descrizione

Perché gocce di armonia? Armonia significa sovrapposizione, incontro, combinazione di suoni diversi. Suonare insieme vuol dire anche ascoltare l'altro per potersi migliorare, per poter sentire la musica con l'altro, per poter costruire insieme. Questo è quello che cerco di fare con i miei studenti: creare armonia, insegnando quanto ascoltare e ascoltarsi sia importante per imparare e conoscere insieme, insegnante inclusa.
Speriamo di comporre, goccia dopo goccia, un mare di sinfonie …
Voglio ringraziare la mia amica Cristina per l'aiuto e l'incoraggiamento, senza di lei questo blog non avrebbe mai avuto inizio. Grazie Crì

Il materiale presente nel blog è stato pubblicato con il permesso dei genitori dei ragazzi.

31 ottobre 2011

IIIA A lezione di letteratura: il Romanticismo

Ogni volta che mi siedo in cattedra (tanto per dire, perché non mi siedo quasi mai) insomma ogni volta che devo spiegare un argomento nuovo mi si ripropongono gli stessi dubbi: ma  quanto li annoierò? quanto mi annoierò? come potrò spiegare concetti così difficili e renderli facili?...insomma 


la storia è sempre la stessa, la letteratura anche, per non parlare della grammatica...spesso quindi ricorro a un piccolo espediente: faccio spiegare ai ragazzi concetti che neanche conoscono (non è che non abbia voglia di lavorare), ma penso che, seppur difficili, possano comprenderli e ricordarli, acquisirli pienamente solo se provano loro a costruirli.

Ormai è chiaro che l'"armonia" di questo blog si forma giorno dopo giorno con molteplici espedienti, tante voci, e non ci importa se qualcuno stona...è naturale anche quello...ma lungi da me l'idea di salire su un podio a dirigere;-)


RIPORTO LA LEZIONE INTRODUTTIVA AL NEOCLASSICISMO E AL ROMANTICISMO

PROF! Ma quando lo facciamo il Romanticismo?
ma prof ci fai fare anche la parafrasi delle poesie?
(sembra vero che sono così volenterosi...)

ok, via con la letteratura
Oggi ragazzi spiegate voi!
...sì, ora vi racconto

Ascoltiamo dei brani musicali e i ragazzi devono ascoltare attentamente, pronti per rispondere alle seguenti domande:

1. quali sensazioni vi dà questo brano?
2. quali strumenti sentite?
3. l'orchestra è potente o no?
4. suona piano o forte?











certamente non li abbiamo ascoltati per intero, giusto quanto bastava per prendere qualche appunto (altrimenti avrei perso il mio uditorio in tre secondi...anche se di ogni brano hanno voluto sapere gli autori)


I compositori proposti sono i tre classici per eccellenza, anche se uno dei tre è già parzialmente un intruso...e c'è chi se ne è accorto
vediamo come hanno risposto alle domande i ragazzi:


le sensazioni sono di serenità, tranquillità, allegria, calma, noia 

(oddio, ascoltare i quartetti di Haydn tutto il giorno non è il massimo, anche se alcuni esperti sostengono che "far ascoltare" Mozart a una vigna fa produrre buon vino        ;-)...vabbè torniamo ai miei grappo...pargoli) 

niente è improvviso, tutto è tranquillo, suonano gli archi e i fiati,....
"Beethoven prof è potente, sembra quasi che voglia scoppiare"

ve lo avevo detto che c'era un quasi intruso, le emozioni trasmesse da Beethoven sono più grandi, intense...in fin dei conti si parla di una sinfonia che il compositore dedicò a Napoleone, dedica che poi cancellò (leggete un po' qui la storia della sinfonia)

con Beethoven siamo a un passo dal Romanticismo, anzi è lui che ha i "piedi in due staffe"...come si suol dire


insomma abbiamo ascoltato composizioni che ci hanno dato una sensazione di tranquillità e gioia, perfezione e mai tensione, armonia nel senso di equilibrio 


(vi ricordo ragazzi che queste cose le avete dette voi)

cambiamo dimensione e aguzziamo la vista...(bisogna aguzzarla per bene perchè il proiettore è un po' storto, ma ce la facciamo)



Altare della Pace


Napoleone Bonaparte (A.Canova)



Napoleone Bonaparte
(J. L. David)


Amore e Psiche (A. Canova)



Paolina Bonaparte (A. Canova)


Le tre grazie (A. Canova)


siete curiosi di sapere le osservazioni dei ragazzi?
Siamo partiti dall'arco e subito hanno fatto una lista di città dove ci sono costruzioni del genere 
(a dire il vero ci siamo un po' persi nei "trionfi romani" ma poi ci siamo ritrovati)
insomma primo collegamento con Napoleone




prof sono tutti nudi, tranne Napoleone...perché è Napoleone vero?


non ci hanno messo molto a capire che nudi sì, ma anche perfetti, qualcuno ha detto "lisci" (leggi marmo levigato) o che stavano scomodi ;-)


vedere i due "Napoleoni" uno accanto all'altro li ha smossi ... 
"uno prof è "fico" l'altro c'ha la pancia
ma sono due persone diverse...vero?"


ma che ha in mano Napoleone "bello"?
i simboli del potere e dell'Impero (ricordate l'aquila? sì, proprio quella dell'Inno di Mameli dove simboleggiava l'Austria, o quella del coro dell'opera Norma, dove simboleggiava l'impero romano)




insomma c'era tutto per la nostra definizione di NEOCLASSICO
l'interesse per il passato, per il mondo classico greco  e romano, la ricerca dell'equilibrio, la perfezione, il bello ideale


FACCIAMO UN PASSO AVANTI


devo dire però che le riflessioni su questa rassegna di opere si sono fatte più interessanti quando le abbiamo confrontate con il resto...


Seconda parte della lezione, stesso percorso, opere diverse, stesse domande




















allora: sicuramente l'effetto non è lo stesso e l'impatto è stato immediato, più che immediato

vediamo le osservazioni dei ragazzi: le composizioni ascoltate hanno suscitato
- tristezza, malinconia, romanticismo, dolcezza e ovviamente non è sfuggita la presenza dello strumento unico, il pianoforte e il riferimento alla luna e alla notte, come al sogno 
(per il Notturno di Chopin, la Sonata di Beethoven e il Sogno di Schumann)
siamo quindi entrati in pieno Romanticismo con

la rivalutazione del sentimento, delle passioni, delle emozioni dell'animo umano (ricordiamo in reazione ai valori dell'Illuminismo quali la fede nella ragione e nel progresso)

- tensione, inquietudine, suspense, imprevisto, potenza, orchestra piena, ma anche arpa ...sì, anche se ci sarebbe molto da dire su queste composizioni, a noi interessano i tratti che ci colpiscono all'ascolto, che arrivano per primi

quindi molti più strumenti per rispondere alle nuove e molteplici esigenze espressive...traduco: con la musica si vuole dire anzi si vogliono suscitare emozioni, di qualsiasi genere, allora tanti e diversi strumenti servono a questo si arriverà a superare i 100 strumenti in orchestra!
stupendi crescendo...cioè queste sfumature di suono, dal piano al forte che i ragazzi hanno tradotto come: suspense 
le bellissime e ampie melodie
l'arpa in Berlioz strumento che proprio come il pianoforte ha la capacità di DESCRIVERE quasi i sentimenti, le situazioni, le emozioni 

insomma dalla musica più intima a quella potente che ti cattura e terrorizza allo stesso tempo, una musica che supera le nostre aspettative, imprevista che ci coglie impreparati, quasi non fosse reale

romanticismo significa anche inquietudine interiore
l'eroe romantico cerca altro oltre la realtà...magari questo appuntiamocelo ci verrà utile quando leggeremo L'Infinito di Giacomo Leopardi

Avete notato il titolo del Poema di Liszt? Sì è proprio l'Inferno di Dante
ce ne serviamo per ricordare altri aspetti del Romanticismo

la rivalutazione della storia, vista come continuo progresso, ogni periodo storico è visto come il punto di arrivo del precedente e il punto di partenza per il successivo soprattutto il Medioevo
(ricordiamo che gli illuministi lo avevano proprio cancellato bollandolo come periodo del "buio" della superstizione e della religione)


volete degli esempi?


un romanziere scozzese Walter Scott (ricordiamocelo perché un romanziere italiano che fra poco studieremo lo leggerà e imparerà molto da lui)
dicevamo, questo romanziere scriverà romanzi storici :



Ivanhoe ambientato nel Medioevo che avrà tra i suoi protagonisti anche il famoso Robin Hood e compagnia bella


o La sposa di Lammermoor ambientato nel 1600...un nostro compositore romantico, un compositore per teatro...si dice operista comporrà un'opera utilizzando questa antica storia


l'opera si intitola Lucia di Lammermoor e l'autore è Gaetano Donizetti...ascoltiamone un pezzettino e vediamo quanto romanticismo e sentimento c'è anche qui
ps la storia è tragica...ci sono anche fantasmi, sangue e quello che serve per emozionarci...ovviamente è una storia di un amore contrastato




in altri romanzi inglesi di questo periodo, ma anche del successivo, troviamo questo aspetto horror 
(inquietante proprio come la composizione di Liszt):
 castelli diroccati, ambienti cupi, bui, luoghi sotterranei, tanto sangue, fantasmi, sfondi con cimiteri



si chiamano romanzi gotici e qualche esempio vi illuminerà






Dracula di Bram Stoker


Frankestein di Mary Shelley



















illuminati?
ora anche nei libri e nei film è tornato di moda questo genere coi vampiri per esempio, ma lo sapete che ci sono anche tantissimi fumetti "gotici"? lo riconoscete questo?



insomma i romanzieri inglesi prendono un'altra strada ;-) torniamo al nostro 


Romanticismo e lo facciamo come al solito
aguzzando la vista per scoprirne altri aspetti






MarinaCaspar David Friedrich


Francesco Hayez, Il Bacio


J.M.W.Turner, L'incendio del Palazzo del Parlamento inglese


Friedrich Caspar David, Albero e corvi


Giovanni Fattori, Garibaldi a Palermo


Friedrich Caspar David, Viandante sul mare di nebbia





come prima chi compone o chi suona lo rimandiamo ad altri prof e ad altri momenti, a noi interessava GUARDARE i dipinti, da ignoranti, toccarli con gli occhi e l'animo attingendo le sensazioni di chi li guarda per la prima volta 
chi li guarda per la prima volta cos'ha visto?
(trascrivo le vostre impressioni, casomai le aveste dimenticate)


ovviamente un bacio! il dipinto è stato notato per primo ;-) e in effetti cattura l'attenzione, un bacio molto passionale per l'epoca, 
ma l'uomo va o arriva? forse se ne sta andando
lo sfondo ci sembra medievale come gli abiti, ma sentite un po': l'artista accostando i colori bianco, rosso, verde e azzurro ricorda gli Accordi di Plombières tra Francia e Italia (li ricordate) altro che Medioevo! siamo in pieno Risorgimento!


allora ancora il sentimento, ma si unisce a questo un altro elemento che sarà poi tipico del Romanticismo italiano
il legame con il Risorgimento


anche il dipinto di fattori è risorgimentale e dello stesso autore ce ne sono moltissimi del genere





questo è invece un dipinto di Delacroix "La libertà che guida il popolo"


il 1800 è il secolo della libertà e il protagonista è il popolo che lotta per la libertà, forte è l'idea di patriottismo e di appartenenza a una Nazione


la presenza della natura
in due dipinti ci sono persone che CONTEMPLANO un paesaggio, ricordiamo cosa poteva significare romantic nel 1700? paesaggio suggestivo
avete visto tristezza, malinconia, attesa, riflessione
(ma che tristi sti paesaggi prof!)


i tre nel quadro La Marina attendono o dicono addio? vi siete divisi, in realtà non lo sappiamo, comunque il dipinto non vi ha fatto venire in mente idee serene, come l'albero rinsecchito, con i corvi poi... o la nebbia che non ci fa vedere nulla
i colori sono tristi, ci sono molte ombre, o è l'alba o il tramonto, non sono felici queste persone eppure restano lì a contemplare...attirati da chissà cosa...qualcosa più grande di loro


dipinto di Turner si è aperta una discussione su cosa stesse andando a fuoco
in effetti non si capisce e i colori si mescolano lasciando il dubbio, lascia all'immaginazione
vogliamo aggiungere un altro tassello alla nostra definizione di Romanticismo?


l'amore per la natura vista come un organismo animato, come viva, ma di un'anima divina, con cui l'uomo aspira, vorrebbe fondersi fino a perdere se stesso, ne è attratto e spaventato allo stesso tempo
la natura è inspiegabile, un vero mistero e allora 
l'uomo ci si avvicina con le emozioni, con i sensi


credo che possa bastare, spero che aver descritto la nostra lezione vi possa aiutare a studiare, comprendere e poi ripassare questo primo passo all'interno della letteratura

la prof













Nessun commento:

Posta un commento